home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

follero daniele, masperone luca; guaitamacchi ezio (curatore) - la storia di hard rock & heavy metal

LA STORIA DI HARD ROCK & HEAVY METAL Prefazioni di MIcheal Weikath, Aaaron Stainthorpe e Pino Scotto

;




Disponibilità: solo 4 copie disponibili, affrettati!

Se ordini entro 5 ore e 28 minuti, consegna garantita in 48 ore lavorative
scegliendo le spedizioni Express



PREZZO
32,90 €
NICEPRICE
31,25 €
SCONTO
5%



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

HOEPLI

Pubblicazione: 05/2021





Recensione Libraio

Nel 2020 l'hard rock, quel sound duro che ha preso il via dal rock, ha compiuto 50 anni.
Ma qual è La storia di Hard Rock & Heavy Metal
A raccontarcelo è il nuovo libro della collana musicale Hoepli scritto da Daniele Follero e Luca Masperone.

La storia di Hard Rock & Heavy Metal si apre con due prefazioni di eccezione, quella di Michael Weikath degli Helloween, Aaron Stainthorpe dei My Dying Bride e di Pino Scotto, indimenticato leader dei Vanadium e volto di Rock TV. 

L'heavy metal ha le sue origini in band inglesi come Who, Kinks e Yardbird, ma presto si distanzia dal sound dei Beatles per sperimentare, arricchire, contaminare, alzare il volume. 
Nascono così band come Led Zeppelin, Deep Purple, Judas Priest, Iron Maiden, AC/DC, Black Sabbath.

La storia di Hard Rock & Heavy Metal non è solo la storia della nascita e dell'evoluzione di un genere: parlare di musica vuol dire inserirsi in un contesto storico e sociale, vuol dire raccontare vite e soprattutto allargare lo sguardo alla ricerca degli scambi e delle contaminazioni. 

In La storia di Hard Rock & Heavy Metal si attraversano fasi, si parla di underground, di thrash metal, black e industrial, il tutto in modo cronologico e al tempo stesso trasversale. 

Se avete amato La storia del Rock di Ezio Guaitamacchi, non potrete fare a meno di leggere La storia di Hard Rock & Heavy Metal... a tutto volume!


Recensione di Stefania C.



Prefazione

Nel 2020 l'heavy metal ha festeggiato 50 anni. Ma la voglia di alzare al massimo gli amplificatori non si è certo fermata, anzi, vive e continua tutt'ora. Un bisogno primario, quello di decibel e velocità, potenza espressiva e intensità sonora, che ha fatto la storia degli artisti hard & heavy e del loro pubblico, un universo talmente variegato da tenere insieme Led Zeppelin e Slayer, Queen e Children of Bodom, Metallica, Van Halen, AC/DC, Ozzy Osbourne, Mayhem e Kiss. La nostra storia inizia qualche anno prima del celebre esordio dei Black Sabbath e affonda le sue radici in un gruppo di band inglesi innamorate del blues come Who, Yardbirds e Kinks che, all'epoca del successo dei Beatles, pensano a rendere il suono più potente, sperimentando con distorsioni e attrezzature capaci di sostenere livelli di decibel fino ad allora impensabili. E si sviluppa in un continuo interscambio di influenze tra Europa e Stati Uniti, dai colossi inglesi dell'hard rock e dell'heavy metal, come Led Zeppelin e Deep Purple, Judas Priest e Iron Maiden, alla dimensione underground della scena thrash californiana, toccando l'apice commerciale degli anni '80, la furia del death, le atmosfere del black e le contaminazioni dei '90, fino alle declinazioni del nuovo millennio. Il libro, concepito come un unico grande racconto fatto di storie e approfondimenti, band imprescindibili e album fondamentali, racconta tutto questo e anche di più, con particolare attenzione alle scene musicali e al loro contesto sociale. A conclusione di questo lungo viaggio si trova un'ampia sezione dedicata all'hard & heavy italiano, arricchita dalla voce diretta di tanti protagonisti.




Autore

DANIELE FOLLERO, giornalista musicale e autore, ha scritto per diversi web magazine e riviste, tra le quali Rockerilla, con cui collabora stabilmente dal 2009, anno di uscita del suo primo libro, Concept Album (Odoya), seguito da Le maschere del rock (Odoya, 2011) prima biografia in italiano dei Kiss. Per Hoepli ha pubblicato Opera Rock. La storia del concept album, scritto a quattro mani con Donato Zoppo. Puteolano migrante, vive, scrive, suona e insegna sotto le due Torri.

LUCA MASPERONE, chitarrista, giornalista e docente, da anni scrive su riviste e portali come Strumenti Musicali, Musicoff, Chitarra Acustica, Jam. È direttore didattico per Lizard Accademie Musicali a Genova dove si occupa dei corsi di chitarra elettrica, acustica, teoria e armonia. Come musicista si è esibito in varie manifestazioni italiane e all'estero negli stati di New York, New Jersey, Pennsylvania, Ohio e Massachusetts. È autore di diverse pubblicazioni, fra cui per Hoepli La storia della chitarra rock.










Altre Informazioni

ISBN:

9788836004089

Condizione: Nuovo
Collana: MUSICA
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 482
Pagine Romane: XIV


Dicono di noi